AssoAmbiente

News

Aperte le candidature per il PIMBY Green 2021

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, lo strumento che dovrà dare attuazione, in Italia, al programma Next Generation EU per arginare le conseguenze economiche e sociali della pandemia da Covid-19 guidato da obiettivi condivisi a livello europeo (digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale), è una grande opportunità, una sfida ambiziosa che cela però rischi molto concreti per la messa a terra dei progetti.

In Italia la realizzazione dei progetti di sviluppo è frenata non tanto dalla mancanza di fondi, quanto piuttosto da ostacoli burocratici e dal clima negativo di sfiducia e sospetto che si è stratificato intorno alle nuove infrastrutture, in primis quelle dedicate alla gestione dei rifiuti, e che coinvolge tutti, dai cittadini, alla pubblica amministrazione centrale e locale, agli enti di controllo.

La sfida per la decarbonizzazione e per la transizione verso processi che prevedano flussi circolari di materiali e risorse impone, oggi più che mai, un cambio di paradigma e un approccio più scientifico e meno ideologico verso progetti che possono migliorare l'efficienza energetica, diminuire l'inquinamento atmosferico e garantire ricchezza e benessere per le generazioni future.

Con l’obiettivo di supportare questa fase di sviluppo promuovendo una nuova cultura del “fare”, che formi e ricerchi metodologie innovative di dialogo e partecipazione, e non si lasci sfuggire le opportunità anche derivate dal Recovery Plan in grado di creare valore e occupazione nei territori in cui si sviluppa, anche quest’anno dunque FISE Assoambiente dà il via alla terza edizione del Premio PIMBY Green 2021.

La narrazione delle opportunità espresse dalla realizzazione di opere di pubblica utilità in nome del “Please in My BackYard” mira a scardinare le convinzioni, spesso pregiudizievoli, legate alle contestazioni NIMBY.

Nel 2020 il Premio PIMBY Green è stato aggiudicato a:

  • Comune di Bergamoper il progetto “Una nuova mobilità per Bergamo alta – Centro storico: il parcheggio della Fara”;
  • Comune di Vado Ligure per il “Progetto di riconversione, riorganizzazione e sviluppo industriale” e per aver saputo conservare la vocazione industriale del territorio, individuando una strada efficace per far crescere in modo congiunto l’economia delle imprese e il benessere della collettività;
  • Tap – Trans adriatic pipelineper “Il progetto di realizzazione di un gasdotto che trasporterà gas naturale dalla regione del Mar Caspio in Europa”;
  • Azienda Seap D.A. srl per “La realizzazione di un impianto di trattamento rifiuti liquidi, finalizzato al recupero delle acque per uso industriale”.

Il premio “Informazione e cultura” è andato inoltre alla testata Ricicla TV. Unamenzione speciale è andata alle 13 aziende che, pur in un difficile periodo, hanno partecipato all’edizione 2020 di “Impianti aperti”: Acea Ambiente Srl – Rendina Ambiente Srl– Gea Srl – Asja Ambiente Italia SpaA – Ecologica Naviglio Spa – Orim Spa – La Filippa Srl– Csai Spa – Herambiente Spa – C.I.S.A. Spa – Appia Energy Srl – Eso Società Benefit arl  – Ecologia Viterbo Srl.

Chi può candidarsi

Possono candidarsi al Premio PIMBY Green 2021 Pubbliche Amministrazioni, imprese, associazioni e giornalisti che promuovano la “vera” circular economy:

  • con la progettazione e realizzazione di impianti tecnologicamente avanzati per la valorizzazione dei rifiuti;
  • con il confronto, il dialogo e la partecipazione per creare coinvolgimento positivo e responsabile nei cittadini;
  • con la pubblicazione di articoli e contenuti scientifici che contribuiscano a diffondere un’informazione trasparente atta a contenere il fenomeno dell’opposizione aprioristico a qualsiasi apertura di attività legata al mondo dei rifiuti, del riciclo e del recupero.

Invio candidatura

È possibile presentare la propria candidatura alla segreteria dell’Associazione, scrivendo a assoambiente@assoambiente.org entro il 30 giugno 2021.

Presentazione della candidatura

La candidatura dovrà essere solo ed esclusivamente tramite email (assoambiente@assoambiente.org) compilando il Modulo di presentazione candidatura.

Evento di Premiazione

L’evento di Premiazione si terrà il 9 settembre 2021 a Milano nell’ambito dell’iniziativa “Il verde e Blu Festival 2021” (10/12 Settembre).

Pimby Green 2021 Come Iscriversi

» 11.05.2021

Recenti

03 Giugno 2025
Siti potenzialmente contaminati - Rocks, il primo software ISPRA sulle priorità di intervento
Lo scorso 29 maggio ISPRA ha presentato ROCKS (Risk Ordering for Contamination Key Sites) il primo software - progettato e sviluppato interamente dall'Istituto - che aiuta a identificare quali siti potenzialmente contaminati censiti nei Piani Regionali di Bonifica necessitano di interventi più urgenti ...
Leggi di +
03 Giugno 2025
Scuola di aggiornamento TuttoAmbiente per Esperti, HSE, responsabili e consulenti ambientali, 7-10 luglio 2025 live streaming
Dal 7 al 10 luglio 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il Professional Learning Live “Scuola di aggiornamento per Esperti, HSE, responsabili e consulenti ambientali”. Il live streaming dal taglio pratico-operativo, prevede 12 ore di lezione + 2 di aggiornamento e il riconoscimento di crediti per Ingegneri.
Leggi di +
30 Maggio 2025
RENTRi – FAQ su registro digitale
Pubblicata sul sito RENTRI una nuova faq recante indicazioni per gli operatori sulle modalità di chiusura del registro di carico e scarico digitale.
Leggi di +
30 Maggio 2025
Webinair EuRIC MTR sul settore PFU – 19 giugno 2025
La sezione MTR di EuRIC, che rappresenta le imprese che si occupano del trattamento meccanico dei PFU e della quale fa parte anche UNIRIGOM, ha organizzato, per il prossimo 19 giugno 2025 alle ore 10, un evento on line intitolato “Driving circularity: Unlocking the potential of tyre recycling”.
Leggi di +
29 Maggio 2025
IVA ridotta su attività gestione rifiuti - la riposta del Governo in VI Camera
Lo scorso 28 maggio 2025 la Sottosegretaria per l'economia e le finanze Lucia Albano ha risposto in Commissione Finanze della Camera all’interrogazione n. 5-03851 di Silvana Andreina Comaroli (Lega) sui chiarimenti in merito alle attività di gestione dei rifiuti assoggettabili ad aliquota IVA ridotta.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL